From the Sun and Sea to the Clouds and Tea

" I haven't been everywhere but it's on my list"

  • Home page
Home Archive for agosto 2016



Salve,

il titolo non è proprio adeguato questa volta.

Perché?


Perché non esiste un criterio pratico per cercare di far entrare quasi un anno dei tuoi outfit dentro due valigie.

Questo è un momento molto doloroso per noi poveri avventurieri: non facciamo che sbattere la testa contro il muro, pregando invano che un passeggero del nostro stesso volo dia forfait all'ultimo minuto così che possiamo ficcare altre valigie in quella dannata
stiva
del
cavolo.

Si lo so, sono esaurita.

By the way ho cercato di mettere insieme i pezzi della mia vita e alla fine sono riuscita a scrivere una lista di tutto ciò che mi potrebbe servire per i prossimi 10 mesi.

E' una lista abbastanza completa ma ovviamente riferendosi al mio paese ospitante (UK per chi non lo sapesse), e alle mie specifiche esigenze credo che possa essere di aiuto più alle femminucce che ai maschietti (perché si, sono una ragazza anche se non sembra).

ECCO A VOI MY PACKING CHECKLIST

            



10 TIPS
1. Per prima cosa andate sul sito della vostra linea aerea e controllate misure e peso dei vostri bagagli. Ricordo che la wep prenota il volo solo per le mete non europee.

2. Dopo aver fatto ciò è il momento di comprare le valigie se non le avete già in casa (lucky you). Consiglio di comprare i bagagli destinati alla stiva in stoffa e non di plastica: infatti con le prime è possibile "guadagnare" un pochino di spazio grazie al materiale.

3. Seguire la mia lista ;)

4. Nella lista (guardare in alto) ci sono oggetti che non tutti gli Exchange porteranno: ad esempio il sapone. Questo dipende dalla famiglia ospitante e dall'organizzazione economica che decideranno di impostare con voi. Comunque qualcosa si porta sempre, giusto per i primi giorni...

5. Portate soprattutto abiti comodi e pratici. Vi sfato un mito: non andrete a fare i fighetti per la città con vestiti 100% italiani!

6. Per chi avesse bisogno di risparmiare spazio consiglio di utilizzare i sacchetti sottovuoto:


Le buste si aspirano con una semplice aspirapolvere.

7. Ricordatevi di comprare uno o più adattatori controllando il voltaggio.
Se un adattatore ha un voltaggio troppo basso infatti non vi consente di utilizzare piastre,phon ecc..
Informatevi di quale voltaggio avete bisogno in base al vostro Paese ospitante.

8. Se la valigia vi scoppia e avete solo messo lo spazzolino e il pigiama non disperatevi!
    La maggior parte dei ragazzi acquista ciò che non riescono a comprare direttamente nel paese ospitante: fanno i furbi all'andata ma poi la roba la devono portare indietro... GOOD LUCK!

9. Se avete oggetti di valore (PC, tablet, regali per la famiglia ospitante) non metteteli nei bagagli che vanno in stiva!! Le persone che sistemano i bagagli sull'aereo non sono proprio delicate...

10. Vi consiglio di portare i medicinali base (scritti nella lista) perché all'estero i medicinali non hanno lo stesso nome di quello italiano e vi potreste trovare in difficoltà.


Spero di esservi stata di aiuto e se avete domande chiedete pure.


A presto,


Elena.











Ciao a tutti!
Oggi volevo parlarvi della mia playlist per l'anno in UK.




Sono tutte canzoni con un significato preciso e riescono sia a strapparmi un sorriso sia a farmi riflettere su cosa mi aspetta.
Scommetto che alcune potranno rassicurarmi quando avrò un'incertezza durante il mio soggiorno in Inghilterra, altre mi faranno capire che devo vivere tutto al massimo delle mie possibilità e altre ancora mi faranno pensare alla mia casa e da dove vengo.



1.  Buon Viaggio (Share The Love) - Cesare Cremonini




Che dire! Un classico adatto a viaggiatori intraprendente come gli Exchange students.
Ciò che mi piace di questa canzone è che non trasmette tristezza ma allegria e una voglia matta di partire.

" Che sia un'andata o un ritorno,

  una vita o solo un giorno

   e sia per sempre o un secondo. "

Cremonini ha ragione: non è  importante la durata del viaggio.
Anche per il programma all'estero: non è importante che tu stia sei mesi, un anno o tre mesi; l'unica cosa che conta è come vivi l'esperienza e come alla fine cambi grazie a essa.

" Coraggio,

  lasciare tutto indietro e andare,
 
  partire per ricominciare. "

Partire e avere il coraggio di stare un anno in un posto che non conosci, con persone che non conosci e con abitudini che sono lontane anni luce da quelle che avevi in Italia.
E' come se avessi la possibilità per un anno di ricominciare la tua vita da capo...

" Comunque vada
 
per quanta strada ancora c'è da fare

amerai il finale."

Assolutamente sì.
Alla fine dei conti non importerà quanti ostacoli avrai dovuto superare, quanti pianti avrai dovuto fare in cameretta con la nostalgia di casa o quanti problemi avrai dovuto superare perché sarà stata comunque un'esperienza fantastica e anche se ti sarai trovato male devi ricordarti che le difficoltà aiutano a crescere.



2.  I Lived - One Republic



Cari Exchange, se anche solo per un secondo penserete che la scelta che avete fatto è sbagliata ascoltate questa canzone.
E mentre l'ascoltate pensate a tutti quelli che come voi hanno sognato (e ancora sognano) questa esperienza ma non hanno la possibilità di realizzarla.
Perché, secondo me, bisogna viversi tutto al massimo senza avere rimpianti e quando arriverà il momento potrai affermare con convinzione di aver avuto una vita piena e di aver " fatto di tutto " ("I did it all")

" Hope when the moment comes you'll say:

   "I did it all"

     I owned every second that this world could give,

     I saw so many places

    that things that I did,
 
     with every broken bone,

     I swear, I lived ."


3. Time Of Our Lives - Pitbull & Ne-Yo
  



Il significato della canzone è analogo a quello precedente.
L'unica differenza è che questa song ti invita a lasciarti tutti i problemi alle spalle e scatenarti come se non ci fosse un domani (like there's no tomorrowwww) perché arriverà un giorno in cui ti pentirai di non aver colto l'attimo.
Morale: CARPE DIEM BITCHEZZZ.


 " Have me a good time, before my time is up,

   let's get it now.

   I want the time of my life,

   give me the time of my life.

   Let's get it now. "


4. New York, New York - Frank Sinatra




No, non sono stata colpita da amnesia temporanea: so che non andrò negli States per il mio anno all'estero.
Però questa canzone fa capire quanto una persona possa legarsi ad una città. In questo caso si tratta di New York: la città dei sogni dove tutto può succedere. Chi canta questa canzone si sente soddisfatto del percorso compiuto e spero che tutti gli studenti che partono lo saranno. Ma, soprattutto, alla fine di un'esperienza del genere ti senti Dio, come se nessuna difficoltà in futuro possa minimamente spaventarti e dici a te stesso : "se ce l'ho fatta quell'anno, potrò farcela sempre".

" And find I'm a number one,

top of the list,

king of the hill,

a number one. "

E la mia frase preferita:


" If I can make it there,

   I'll make it anywhere "



5. A mano a mano - Rino Gaetano



La speranza è il tema principale di questa canzone.
Perché "a mano a mano"  tutto si aggiusta e tutto si risolve.
Never give up my friends.

" E a mano a mano,
  
  vedrai con il tempo,

  lì sopra il suo viso

  lo stesso sorriso

  che il vento crudele

 ti aveva rubato

 che torna fedele:

l'amore è tornato! "



6. Hall Of Fame - The Script ft. will.i.am



Ci saranno momenti in cui sentiremo il fallimento crescere dentro di noi e ci sembrerà che tutto stia andato nel verso sbagliato e non come avevamo sognato (o meglio, idealizzato) nella nostra cameretta in Italia.
L'unica da fare in quei momenti è ricordarsi tutto ciò che siamo bravi a fare cioè i nostri talenti e ripartire da quelli.
Questa canzone insegna che volere è potere e se ti impegni puoi raggiungere qualsiasi risultato:

" Be students, be teachers.
 

   Be politicians, be preachers.
  
   Be believers, be leaders.

   Be astronauts Be champions.

   Be truth seekers "

E che non bisogna mai arrendersi: meglio sbagliare che non provare nemmeno.
Ovviamente la canzone non vuole dirci che dobbiamo diventare celebrità ma dobbiamo entrare nella "hall of fame" di noi stessi, cercando sempre di essere orgogliosi delle nostre scelte.

" Do it for your people.

   Do it for your pride.

   How you ever gonna know if you never even try?

   Do it for your country.

   Do it for you name.

   'Cause there's gonna be a day,

   when your, standing in the hall of fame "


7. Missing You - All Time Low




Questa canzone è la più incoraggiante che io abbia mai ascoltato.
Il coraggio te lo infonde la famiglia, i parenti... ma qui si parla di amici.
Sono consapevole del fatto che la WEP preferisca che gli studenti limitino i contatti con l'Italia ma il sostegno da persone che ti conoscono profondamente spesso è quella spinta che ti serve per andare avanti.
In "Missing You" il cantate si riferisce a noi dicendoci che questa corsa è una tra le più impegnative e dobbiamo tenere duro.
Il testo rispecchia tutto ciò che io vorrei sentirmi dire da un amico in un momento di difficoltà quando sarò in Inghilterra e penso che tutti gli altri exchange siano d'accordo con me.
La cosa più importante da ricordare è di non incolpare se stessi se le cose non vanno per il meglio e dato che  non possiamo nascondere gli errori compiuti dobbiamo imparare da soli a rimediare
Il titolo è interpretabile ma non credo sia letterale "Missing You".
Actually penso che sia una mancanza metaforica: la persona a cui il cantante sta parlando sta cambiando/crescendo infatti piano piano sta imparando a risolvere i suoi problemi da solo.
Credo che "Missing You" si riferisca quindi  al fatto che ormai questo ragazzo ha spiccato il volo e che forse non tornerà più perchè ora che ha scoperto la completa indipendenza non vuole più tornare indietro.

P.S: è una delle paure più frequenti tra le madri degli Exchange.


" Hold on tight,

  this ride is a wild one,

  make no mistake,

  the day will come when you can't cover up what you've done,

   now don't lose your fight, kid,

   it only takes a little push to pull on through,
 

   with so much left to do,
 
   you'll be missing out, and we'll be missing you "


" Grit your teeth, pull your hair,

  paint the walls black and scream, "Fuck the world

  'cause it's my life, I'm gonna take it back, "

   and never for a second blame yourself. "



8.  Photograph - Ed Sheeran



Eccola qua, la canzone malinconica...
Una delle paure più grandi  di chi sta lontano dalla famiglia e gli amici per molto tempo è che nessuno si ricordi di te al tuo ritorno.
Il timore costante di essere dimenticati forse è una delle cause principali della nostalgia di casa.
Questa canzone parla di fotografie: le immagini sono un modo per non essere dimenticati e per avere vicino qualcuno che non può starti accanto fisicamente.
L'anno all'estero è un'esperienza unica e ti lascia ricordi indimenticabili.
Tutti, pur vivendo i 10 mesi più belli, guardando le foto della vostra in Italia sarete comunque contenti di tornare a casa.


" So you can keep me

   inside the pocket of your ripped jeans.

   Holding me closer 'til our eyes meet.

    You won't ever be alone, wait for me to come home "


" We keep this love in this photograph,

   we made these memories for ourselves,

   where our eyes are never closing,

   hearts were never broken,

   and time's forever frozen still "



9. Andiamo a Comandare - Fabio Rovazzi



E niente, sta canzone mi fa troppo ridere !!!
Un po' di sano trash italiano non poteva mancare.

" In famiglia inglese con un cane

   andiamo a comandare..."


10. On Top Of The World - Imagine Dragons



Ultima, ma non per importanza, la colonna sonora dell'orientation !
Quando ascolterò questa canzone ripenserò sempre a quei giorni e forse quando vedi tante persone con i tuoi stessi obiettivi capisci che il tuo sogno sta per realizzarsi e niente...
Ti senti in cima al mondo!
In bocca al lupo a tutti gli Exchange!

" Been dreaming of this since a child

  I’m on top of the world. "



Queste sono le canzoni più "significative" prese dalla mia personale playlist.
Ascoltandole rivivo tutte le tappe di questo ancora lunghissimo viaggio.


Spero di non avervi annoiato.


A presto,

Elena







10 Curiosità su...

L'Irlanda



1. In Irlanda ci sono molti castelli perché Edoardo VI promise una donazione di 10 sterline a chiunque costruisse un castello sull’isola  per rafforzare i confini del suo regno.

2. Gli irlandesi consumano in media 131,1 litri di birra all'anno- il secondo più alto consumo pro-capite dopo la Repubblica Ceca.

3. Molti cognomi irlandesi iniziano con ''Mac''  o ''O'... '' che significano rispettivamente ''figlio di...'' e ''nipote di...'' in gaelico.

4.  La squadra di rugby ha due inni nazionali: entrambi sono suonati nelle partite in casa ma solo il più neutrale “Ireland’s call” viene suonato nelle partite in trasferta.

5. Un cittadino dell’Irlanda del Nord può scegliere di avere due passaporti (britannico e irlandese).

6. Secondo la leggenda il trifoglio Ã¨ considerato una pianta sacra, perché le sue foglie formano una triade, e il numero 3 era una cifra mistica nella religione celtica, e anche in quella cristiana. Quando il cristianesimo arrivò sull'isola, il trifoglio  riprese un ruolo importante: si dice che San Patrizio cristianizzò l'isola attraverso il trifoglio infatti ogni foglia simboleggia la Santissima Trinità (Padre, Figlio e Spirito Santo).

7. L'Irlanda è un'isola priva di serpenti. Grazie al suo isolamento dal continente europeo, l'Irlanda manca di diverse specie comuni in Europa come talpe, donnole, puzzole e caprioli.

8. L'Union Jack sventolò per la prima volta a Dublino il 1° gennaio 1801 per annunciare l'Unione di Gran Bretagna e Irlanda.

9. L'Irlanda è l'unico paese dell'Unione Europea dove l'aborto è ancora illegale (tranne che per proteggere la madre).

10. La prima ferrovia suburbana del mondo aprì tra Dublino e Dun Laoghaire nel 1834 due anni prima di quella di Londra e Greenwich.

Ciao a tutti,
è davvero molto tempo che non scrivo e vi porgo le mie più sincere scuse anche se nei post ormai non faccio altro che chiedere perdono ai miei lettori.
Non starò qui ad elencarvi le infinite motivazioni per le quali ho abbandonato il blog da sette mesi ormai perché so benissimo che nessuna sarebbe valida, ragion per cui comincio subito a recuperare il tempo perso aggiornandovi sulle ultime newzzz.

Come avrete ben capito dal titolo del post non sono più orfana da un po' ormai... Ma voglio ripercorrere con voi quei momenti (direte voi: è il minimo!!)


30 maggio 2016 ore, 13:30

In quel momento ero a scuola e mi stavo comodamente facendo i fattacci miei mentre aspettavo i miei genitori che finissero di parlare con il preside della mia scuola riguardo all'alternanza scuola lavoro che avrei dovuto recuperare (o fare in UK), quando mi viene la (brillante) idea di guardare le notifiche che avevo perso mentre il telefono era spento.

INDOVINATE UN PO' COSA TROVAI!!!!!!

SI! ESATTO!

Una notifica di Facebook che mi ricordava che quel  giorno una persona che avevo visto due volte (e alla quale non avevo mai rivolto la parola) compiva gli anni...  sad me.

Poi, scorrendo le varie notifiche di compleanni inutili, la vidi: era lì che mi aspettava, una email dal mittente sconosciuto...

EBBENE SI!

La prima cosa che ho pensato? -----> "Perché mamma continua a spacciare la mia email a giro?"

Poi però gurdando meglio il nome non era conosciuto e tanto meno italiano.

INFATTI l'email la mandava niente meno che (rrrrrrrullo di tamburrrri)

MY HOST DAD!!!!!!!!!!!!!!!

Dovete sapere infatti che quando la famiglia ti accetta passa molto tempo prima che arrivi la fantastica notizia alla WEP quindi i vostri hparents possono decidere di contattarvi prima tramite email (grazie tecnologia).

Lo so che fremete dalla voglia di sapere dove sono finita e per vostra fortuna non ho intenzione di tenervi sulle spine ancora.

Passerò il mio futuro anno da Exchange student a
DAVENTRY,
NORTHAMPTONSHIRE,
ENGLAND,
UK (oh ma davvero?!?!)

LA CITTA': DAVENTRY

Daventry è una cittadina di 22.367 abitanti situata nelle Midlands ad un'ora circa da Birmingham



LA FAMIGLIA: RICKY, NICKY, BERRY & EVELYN

So..

Ricky (Richard) e Nicky (Nichola) sono i miei host parents: il mio hdad è un account manager e la mia hmum è una catering assistan (fa ben sperare per il cibo).
Come avrete intuito Berry e Evelyn sono le mie hsisters ed hanno rispettivamente 12 e 10 anni.
E' una famiglia che ospita studenti  da cinque anni e questo è un vantaggio perché conoscono già  gli sbalzi d'umore, le preoccupazioni e le emozioni di un exchange student.

L'ultima ragazza che hanno ospitato si chiama Francesca,  Ã¨ siciliana e l'ho già stravolta con tutte le mie domande :))))))))

Mi hanno informata che stanno appena traslocando quindi la wep è riusicta ad inviarmi solo le immagini della vecchia casa.

Nicky, Evelyn and Berry

The whole family!

My little sisters


Dopo che la wep vi avrà inviato il foglio con le informazioni sulla vostra famiglia  vi arriveranno anche dei documenti da Interstudies, l'associazione partner, ma le informazioni sono praticamente le stesse.

DOUBLE PLACEMENT: LUISE FROM GERMANY

Devo dire che questa è stata forse la più bella notizia che potessi ricevere.
Penso che ogni Exchange sotto sotto speri nel double placement perché hai la possibilità innanzi tutto di conoscere non solo la cultura inglese ma anche quella di un'altra nazione e poi perché è la persona più vicina a te che può capire come ti senti e cosa provi.

Ho la fortuna di passare un anno con una ragazza tedesca che si chiama appunto Luise, purtroppo lei arriverà qualche giorno dopo di me perché le associazioni tedesche hanno un'organizzazione diversa rispetto a quelle italiane.

E ultima ma non importanza...

LA SCUOLA: THE PARKER ACADEMY


Lo sapete qual è la prima domanda che si pone ogni studente quando scopre la sua scuola?

YOU'RE RIGHT!

Il dilemma "divisa o non divisa" ormai è un must tra gli exchange student.

Sarete contetissimi di sapere che nella mia scuola non è obbligatoria.

PERO', C'E' SEMPRE UN PERO',

Alla Parker Academy c'è il DRESS CODE.
Se ve lo state chiedendo la risposta è no, non sto esultando per niente.
Okay devo ammettere che all'inizio ero al settimo cielo perché ho evitato di essere l'antisesso per 10 mesi, ma posso assicurarvi che il dress code è peggio della divisa. Infatti ti vengono 2939449384 dubbi su cosa puoi mettere e cosa no.

Direttamente dal sito ufficiale della scuola:


La scuola inizia il 5 settembre e  dista 15-20 minuti a piedi dalla mia futura casa.
Si possono scegliere solo 4 materie, nessuna obbligatoria.

Queste sono le materie disponibili:

  • Art & Design                                          
  • Biology
  • Business
  • Chemistry
  • Drama and Theatre Studies
  • English Language
  • English Literature
  • Extended Project Qualification
  • Geography
  • German
  • Health and Social Care
  • History
  • ICT
  • Mathematics
  • Physics
  • Physical Education
  • Product Design: Resistant Materials
  • Product Design: Textiles
  • Psychology
  • Sociology
Penso che sceglierò matematica, fisica, biologia e letteratura giusto per rimanere indietro il meno possibile con il programma italiano.

La scuola è divisa in term cioè periodi ed ogni due mesi circa c'è una pausa di 10 giorni (si adesso sto proprio esultando!!); fanno eccezione le vacanze di Natale e di Pasqua che durano 14/15 giorni.





THE FLIGHT

Per le mete europee la wep non paga il volo quindi ognuno si organizza come preferisce.

Io partirò con la compagnia aerea Flybe (l'unica che fa Milano-Birmingham diretto) da Milano Malpensa il 3 settembre 2016 alle 10:30 e atterrerò all'aeroporto di Birmingham (quello più vicino a Daventry) alle 11:35.

Oggi mancano esattamente 33 giorni alla mia partenza quindi ancora mi risparmio lo "stress da valigia"


Scusate per il post infinito ma dovevo farmi perdonare in qualche modo.

A presto.

Elena







Iscriviti a: Post ( Atom )

Hi guest!

Caro visitatore, mi chiamo Elena, sono di Pisa e questo è il diario di un'esperienza che mi cambierà la vita, ne sono certa. Infatti partirò come Exchange Students nel Regno Unito per l'anno 2016/2017. Spero che condividerai con me gioie e preoccupazioni perché forse un giorno ciò che hai vissuto insieme a me ti sarà utile per aprire un blog sul tuo anno all'estero!
Let's do it!

Time left to my Exchange Year:

In quanti mi avete stalkerata:

Daventry, UK

Daventry, UK

LATEST POSTS

  • #10 Exchange Student Playlist
    Ciao a tutti! Oggi volevo parlarvi della mia playlist per l'anno in UK. Sono tutte canzoni con un significato preciso e riescon...
  • #9 HOST FAMILY!!! (con sincere scuse allegate)
    Ciao a tutti, è davvero molto tempo che non scrivo e vi porgo le mie più sincere scuse anche se nei post ormai non faccio altro che ch...
  • #11 How to pack for 10 months + 10 TIPS
    Salve, il titolo non è proprio adeguato questa volta. Perché? Perché non esiste un criterio pratico per cercare di far en...

Blogger templates

Instagram

Powered by Blogger.

Blog di altri Exchange Students

  • Arianna (Australia)
  • Carlotta (Nuova Zelanda)
  • Ludovica (Germania)
  • Luisa (USA)
  • Paolina (USA)
  • Sofia (Canada)
  • Viola (USA)
  • Sofia (Argentina)
  • Carlotta (Irlanda)
  • Sara (USA)
  • Francesco (Australia)

Dove vivrai il tuo exchange year?

Latest Posts

  • #10 Exchange Student Playlist
    Ciao a tutti! Oggi volevo parlarvi della mia playlist per l'anno in UK. Sono tutte canzoni con un significato preciso e riescon...
  • #9 HOST FAMILY!!! (con sincere scuse allegate)
    Ciao a tutti, è davvero molto tempo che non scrivo e vi porgo le mie più sincere scuse anche se nei post ormai non faccio altro che ch...
  • #11 How to pack for 10 months + 10 TIPS
    Salve, il titolo non è proprio adeguato questa volta. Perché? Perché non esiste un criterio pratico per cercare di far en...

Blog Archive

  • ▼  2016 (8)
    • ▼  agosto (4)
      • #11 How to pack for 10 months + 10 TIPS
      • #10 Exchange Student Playlist
      • 10 Curiosità sul tuo Paese ospitante! - Irlanda
      • #9 HOST FAMILY!!! (con sincere scuse allegate)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2015 (6)
    • ►  dicembre (6)

WEP (High School Year)

WEP (High School Year)

Here I am

Unknown
Visualizza il mio profilo completo
Copyright 2014 From the Sun and Sea to the Clouds and Tea.
Designed by OddThemes